Sinfonica

Viktoria & Misha Mullova – Milano Quartetto 14 Marzo 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Questo è veramente    ..
. . troppo. Adesso per far posto a composizioni etniche (o giù di lì) si smembrano le sonate eseguendone solo alcune parti. E che dire delle trascrizioni? Non c’èsufficiente letteratura violinistica? Viktoria Mullova è stata (ed è ancora) una delle grandi interpreti del violino ma ora (anche per evidente “figlismo”) corrompe i propri programmi rendendoli privi di significato compiuto. Un pot pourri senza capo nè coda. E va bene il “cuore di mamma” ma la sensazione è che non ci sia solo questo ma una involuzione per stare al passo (?) con i tempi. Ci manca solo che la sala Verdi venga addobbata con luci sfavillanti stile Sanremo e siamo giunti al capolinea. Come giudicare un concerto come questo? é una kermesse di musica etcnica o un concerto di musica “alta” (v. Quirino Principe) corrotta? Personalmente mi sono trovato di fronte a un coacervo di stili musicali frammentari privi di nesso logico. Non si fa così (e speriamo che non siano i primi sintomi di una pandemia….). Il cosiddetto contrabbassista esegue solo il “pizzicato” dimenticando che il contrabbasso è uno strumento ad arco. E’ come se un pianista suonasse solo con alcune dita di una sola mano! E che dire della delicata sonata di Bach che prevederebbe oltre al violino il clavicembalo mentre con il contrabbasso si ha un rumoreggiare di tuono che col violino “non ci capa nulla”. Insomma un concerto da dimenticare e per favore (se possibile) arridatece la Mullova di un tempo, sperando che abbandoni un ridicolo atteggiamento giovanilista (chissà cosa avrebbe detto Abbado…) dal momento che pur con il passare degli anni rimane un’eccezionale interprete.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
(Giovanni Neri 77)
Sad
Sad
Misha Mullov-Abbado Blue Deer, Brazil
Shalom Chanoch Shir Lelo Shem
Canto tradizionale brasiliano Caico
Johann Sebastian Bach Sonata n. 1 in si minore BWV 1014, I e II movimento (!)
Sergej Prokof’ev Sonata per violino solo, I movimento (!)
Antônio Carlos Brasileiro de Almeida Jobim Sabiá
Misha Mullov-Abbado Little Astronaut, Shanti Bell
Lenine & Dudu Falcaõ O Silencio das Estrelas
Laércio De Freitas O Cabo Pitanga
John McLaughlin Celestial Terrestrial Commuters (arr. Gary Husband)
Robert Schumann Träumerei da Kinderszenen (!)
Zequinha de Abreu Tico-Tico No Fubá
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
This is really too much. Now to make room for ethnic compositions (or so) the sonatas are dismembered by performing only some mouvements. And what about the transcriptions? Isn’t there enough violin literature? Viktoria Mullova was (and still is) one of the great interpreters of the violin but now (also for obvious “sonism”) corrupts her programs making them meaningless. A pot pourri without sense. The “mother’s heart” is fine but the feeling is that there is not only this but an involution to keep up (?) with the times. We only need the Verdi hall to be decorated with sparkling lights Sanremo style and we have reached the end of the line. How to judge a concert like this? Is it a festival of ethnic music or a concert of corrupted  “high” music (see Quirino Principe)? Personally, I found myself faced with a jumble of fragmentary musical styles with no logical connection. We hope must hope that they are not the first symptoms of a pandemic ….. The so-called double bass player performs only the “pizzicato” forgetting that the double bass is a stringed instrument. It’s as if a pianist played with only a few fingers of one hand! And what about the delicate sonata by Bach that would include in addition to the violin the harpsichord while with the double bass there is a rumble of thunder that with the violin has nothing to do. In short, a concert to forget and please (if possible) get us the Mullova of the past, hoping that she abandons a ridiculous youthful attitude (who knows what Abbado would have said …) since even with the passing of the years she remains an exceptional violinist.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

4 risposte a "Viktoria & Misha Mullova – Milano Quartetto 14 Marzo 2023"

  1. Giuseppina Speltini ha detto:

    Caro Kurvenal, non ho sentito questo concerto, ma ricordo Mullova e figlio qualche anno fa. una cosa molto difficile da digerire. Non sono neanche tanto sicura che lei, la Mullova, sia ancora tanto brava, me la ricordo diversi anni fa in cui davvero era una violinista di razza. Il suo commento è corretto e totalmente condivisibile. Grazie

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.