MATISSE
Tranquilli, ..
.. Kurvenal non è impazzito e non ha la brutta abitudine (purtroppo presente) di recensire concerti cui non ha assistito e in questo caso essersi fatto sfuggire la pubblicazione di un post preconfezionato. No, questo è un post con cui segnalo che non presenzierò a un concerto in cui gli esecutori “si alternano”. Se si esibisce un duo allora tutti i brani debbono essere per un duo e un “contentino” non deve essere concesso al pianista (come se in un duo avesse una funzione ancillare). E la letteratura per clarinetto e pianoforte non manca certo di brani sufficienti a riempire i 90 minuti classici di un concerto. So che qualcuno potrebbe obiettare che nei concerti per violino e piano vi è spesso l’esecuzione di un brano per violino solo. Si tratta praticamente sempre di una sonata o partita di Bach e il motivo è che un concerto di violino solo è difficile da sostenere (oltre Bach, Ysaye, Paganini e pochissimo altro) ed è giusto che per il grande Johannes si faccia una eccezione anche perchè altrimenti i suoi capolavori per violino solo verrebbero a mancare. (Un discorso del tutto analogo vale per i concerti di violoncello solista). Quindi buon ascolto a chi parteciperà facendo voti che un concerto completo con clarinetto (e anche oboe!) sia organizzato.
Programma
Mendelssohn Cinque Romanze senza parole
Rachmaninov Due Moments Musicaux op. 16 per pianoforte
Brahms Sonata in fa minore op. 120 n. 1
Templeton Pocket-Size Sonata n. 2
Chopin Ballata n. 4 in fa minore op. 52 per pianoforte
Horovitz dalla Sonatina: Lento, quasi andante
Gershwin Tre Preludi
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un messaggio e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
Peccato Gianni, hai perso un bellissimo concerto, avrei avuto piacere di leggere una tua recensione e anche di salutarti di persona. Alla prossima
"Mi piace""Mi piace"
La prossima volta….
"Mi piace""Mi piace"