Sinfonica

Helseth Flagstad – Bologna Musica Insieme 21 Maggio 2023

Non profit bannerMedici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Molto bene…
,    ..
… ha fatto MI a proporre un concerto di una virtuosa della tromba che ha permesso anche di ascoltare alcune composizioni raramente eseguite. In particolare la bellissima sonata di Hindemith, forse l’unico compositore che agli strumentini (oboe, clarino e fagotto) e alla tromba ha dedicato una sonata in particolare. E’questo un compositore ingiustamente poco eseguito nonostante una produzione di grande interesse.  Di Hindemith bisognerebbe anche conoscere la biografia. Fra le altre cose fu costretto dai nazisti, per sfuggire alle persecuzioni come esponente della entartete Musik a emigrare ad Ankara!  E’questa anche una delle informazioni che avrebbe dovuto essere sottolineata nella solita introduzione di pessima qualità (piagata anche da un sistema di amplificazione inudibile), una specie di castigo cui è condannato il pubblico cui non è ascrivibile alcuna colpa che lo giustifichi.  Un concerto di musica “variata” dai classici a Piazzolla fino al musical.  Un giudizio articolato. Bravissima dal punto di vista della tromba l’artista Helseth che da uno strumento pressoché usato solo in orchestra (o addirittura in bande musicali) – se si eccettua il repertorio barocco – ha saputo estrarre sonorità altamente melodiche dimostrando anche una tecnica eccezionale (ad esempio nella esecuzione dei trilli che non si ottengono con i pistoni).  E sicuramente è stata coadiuvata da un ottimo pianista (G.Flagstad). Poi, escludendo la parte concertistica, l’esibizione è stata piagata da alcuni aspetti di difficile interpretazione. La Helseth si presenta con un vestito da gran sera ma a piedi nudi (mi ha ricordato una cantante degli anni ’70, Sandy Show….) mentre il pianista è agghindato come se si apprestasse a una passeggiata pomeridiana per portare fuori il cane. Poi da un microfono inudibile la Helseth presenta ogni brano come a un concerto jazz Mah…. Nulla che infici la prestazione musicale ma i concerti hanno una loro etichetta e la violazione è possibile solo se aumenta la qualità. Non è questo il caso. Due bis: un tango famosissimo ma poi….la Helseth pretende di esibirsi come cantante nella famosissima Moon river  con una voce piccolissima, piatta e assolutamente sotto la soglia di udibilità. Non so se questa sia una consuetudine dei paesi nordici da cui proviene ma un po’ di senso del ridicolo non guasterebbe.  Un pubblico poco folto è stato clemente ma a questa ultima esibizione ci sarebbe stato bene un Buhhhhhhh colossale. Peccato.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
 
(Giovanni Neri 77)
Happy(..ma solo per la parte concertistica della tromba…)
Sad
Sad
(… per tutto il resto…)
Programma  (non riportato sul sito di MI!!)
G.Tveitt  Volkomme med Aera
E.H. Bull Perpettum mobile
D.Šostakovič Quattro romanze su versi di A.Puškin
A.Piazzolla Café 1930
P.Hindemith Sonata per tromba e pianoforte
E.Grieg Hauffussa op.67
G.Gerwhwin Preludio n. 2
K.Weill Ie ne t’aime pas – Youkali
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
Very well has done MI to organize a concert of a trumpet virtuoso who also allowed to listen to some of rarely performed compositions. In particular, the beautiful sonata by Hindemith, perhaps the only composer who dedicated a sonata to all the small instruments (oboe, clarinet and bassoon) and trumpet. This is a composer unjustly little performed despite a production of great interest.  People should also know Hindemith’s biography. Among other things, he was forced by the Nazis, to escape persecution as a member of the entartete Musik to emigrate to Ankara!  This is a piece of information that should have been emphasized in the usual introduction of poor quality (also plagued by an inaudible amplification system), a kind of punishment to which the public is condemned to which no fault can be attributed.  A concert of “varied” music from the classics to Piazzolla and to the musical.  An articulated judgment. Very good from the point of view of the trumpet the artist Helseth who from an instrument almost used only in the orchestra (or even in musical bands) – except for the baroque repertoire – has been able to extract highly melodic sounds also demonstrating an exceptional technique (for example in the execution of trills that are not obtained with pistons).  And surely she was assisted by an excellent pianist (G.Flagstad). Then, excluding the concert part, the performance was plagued by some aspects difficult to interpret. Helseth shows up in an evening dress  but barefoot (it reminded me of a singer of the 70s, Sandy Show ….) while the pianist is dressed up as if he were about to go for an afternoon walk. Then from an inaudible microphone Helseth presents each song as at a jazz concert Mah…. Nothing that affects the musical performance but the concerts have their own protocol whose violation is only feasibile if it increases the quality. This is not the case. Two encores: a very famous tango but then …. Helseth pretends to perform as a singer in the famous Moon river with a very small voice, flat and absolutely below the threshold of audibility. I do not know if this is a custom of the Nordic countries from which she comes, but a little sense of ridicule would not hurt.  A small audience was lenient but for this last performance a colossal Buhh would have been deserved. Too bad.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
About me

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.