Sinfonica

Di Lisa Hallenberg – Bologna Festival 9 Maggio 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Il Concerto de’ Cavalieri,    ..
. . diretto da Marcello di Lisa è un ottimo complesso barocco, con strumentisti di qualità (segnatamente il primo violino e il primo violoncello) che non indulge troppo agli estetismi barocchi, riservandoli solo ai violoncelli suonati senza puntale e a un paio di violini con impugnatura barocca dell’archetto. Un ottimo risultato di un’orchestra da camera che denuncia uno stagionato affiatamento. Il programma della serata non poteva essere più tradizionale con molti dei compositori più noti del periodo ad eccezione, forse, di Riccardo Broschi, probabilmente un omaggio al fratello, il famoso Farinelli. (In proposito un plauso all’introduzione del programma di sala: finalmente un testo serio di un musicologo competente). Naturalmente rimane sempre il problema di una piccola orchestra in una grande sala ma sarebbe ripetersi ricordare che in realtà le musiche del periodo barocco erano pensate per esecuzioni in ambienti più raccolti. Ma è anche vero che se ci si limitasse in materia molte delle opere eseguite non avrebbero potuto essere conosciute. Un giudizio più articolato per il mezzosoprano Hallenberg. Certamente dotata di una grande tecnica che risulta nei brani più virtuosistici è invece un po’ carente in quelli più melodici. Il problema nasce dal tipo di voce che non manca di durezze, direi quasi di natura androgina, che nuociono all’armonia del discorso musicale. Ovviamente si tratta di qualità naturale della voce che non può essere alterata ma che potrebbe comunque essere attenuata in favore di una maggiore dolcezza dell’emissione. Un pubblico assolutamente rarefatto (il solito provincialismo bolognese che accorre solo se i nomi sono noti per un applauso acritico) ha tributato una meritato successo al concerto che è terminato con un bis.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
PPS Segnalo che a partire da ora, grazie al “signore” Elon Musk, i posts di Kurvenal non saranno più automaticamente ricopiati su twitter. Ai lettori la valutazione.
(Giovanni Neri 77)

HappyHappy

Programma
Arcangelo Corelli Concerto grosso in re maggiore op.6 n.4
Georg Friedrich Händel Scherza, infida (aria dall’ “Ariodante”)
Antonio Vivaldi Concerto per archi RV 121
Riccardo Broschi  Son qual nave (aria dall’ “Artaserse”)
Antonio Vivaldi Gelido in ogni vena (aria dal “Farnace”)
Arcangelo Corelli Concerto grosso in sol minore op.6 n.8 “fatto per la Notte di Natale”
Georg Friedrich Händel Lascia ch’io pianga (Aria dal “Rinaldo)
Nicola Antonio Porpora In braccio a mille furie (aria dalla “Semiramide riconosciuta”)

A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.

PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
———————————————————————————————————————————————————————–
The Concerto de’ Cavalieri directed by Marcello di Lisa is an excellent baroque ensemble, with instrumentalists of quality (especially the first violin and the first cello) that does not indulge too much in baroque aesthetics, reserving them only for cellos played without the tip and a pair of violins with baroque bow handle. An excellent result of a chamber orchestra that denounces a seasoned custom. The program of the evening could not be more traditional with many of the most famous composers of the period except, perhaps, Riccardo Broschi, probably a tribute to his brother, the famous Farinelli. (In this regard, an applause for the introduction in the concert program: finally a serious text by a competent musicologist). Of course there is always the problem of a small orchestra in a large hall but it would be a repetition to remember that in reality the music of the Baroque period was designed for performances in more intimate environments. But it is also true that if we limited ourselves to small halls, many of the works performed could not have been known. A more articulate judgment for the mezzo-soprano Hallenberg. Certainly endowed with a great technique that results in the most virtuosic pieces, it is instead a bit lacking in the more melodic ones. The problem arises from the type of voice that denounces  hardness, I would say almost androgynous in nature, which harm the harmony of the musical discourse. Obviously this is natural quality of the voice that can not be altered but that could still be attenuated in favour of a greater sweetness of the emission. An absolutely rarefied audience (the usual Bologna’s provincial audience  that attends only if the names are known for an uncritical applause) gave a well-deserved success to the concert that ended with an encore.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

Una risposta a "Di Lisa Hallenberg – Bologna Festival 9 Maggio 2023"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.