Sinfonica

Arabella – Berlino Deutsche Oper 6 Aprile 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Nata come….
..ipotesi di operetta, il testo è stato trasformato dal genio di Hugo von Hoffmansthal in un libretto che suscitò l’interesse di Richard Strauss che però richiese una lunga rielaborazione prima di giungere alla versione finale. Un’opera comunque dal testo “leggero” ma che in qualche misura ricorda l’atmosfera del molto più blasonato Rosenkavalier. Il testo fu rimenggiato da von Hoffmansthal fino quasi alla sua morte (1929) e ancora ripetutamente da Strauss: la prima dell’opera non ebbe luogo che nel 1933. Arabella è un’opera articolata nella quale sono presenti alcuni dei temi cari ai due autori: ad esempio il soprannaturale (la lettura delle carte), il travestimento, il genitore spiantato etc.  La qualità complessiva non raggiunge di certo il Rosenkavalier ma si inscrive nelle produzioni di livello medio del compositore di Monaco. L’allestimento della Deutsche Oper è come un po’ inferiore ai suoi standard nel tentativo di attualizzare un contesto datato.
Arabella deutsche I
In realtà un testo non eccelso avrebbe bisogno di un allestimento di grande qualità. Qui siamo in presenza di qualche tentativo di novità ad esempio la ripresa video delle scene del primo atto) ma scade quando nel terzo viene proiettato un filmato che riprende un amplesso che dovrebbe alludere al convegno al buio  della sorella di Arabella con Matteo. Arabella (purtroppo priva del physique du role…) viene prima addobbata con un vestito del pieno ‘800 e via via, nel prosieguo dell’opera, con abiti sempre più moderni fino alla scena finale con un completino da teenager. La scena del ballo è di fatto  riportata all’anticamera della sala dove via via si presentano per brevi tratti i partecipanti al ballo che rientrano rapidamente in sala.
Arabella deustche II
La sensazione complessiva è di una produzione un po’ tirata via per un ‘opera che proprio per la sua sostanziale inconsistenza avrebbe bisogno di una grande regia e di una eccezionale messa in scena. Niente di tutto questo. Non resta che passare alle voci.
Arabella deutsche III
Arabella (Gabriela Scherer) è una cantante con un passato di buona qualità e fa del suo meglio in un ruolo che non le si confa. Meglio la Zdenka di Elena Tsallagova, voce limpida in un ruolo non facile. Nella media gli altri artisti come il direttore. Da segnalare la giovane Hye-Young Moon nel brevissimo ma molto impegnativo ruolo di Fiakermilli che però non viene premiata con la presentazione finale per gli applausi. La ratio non è comprensibile. Buon successo di pubblico.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
Sad
Happy
(Giovanni Neri 77)  
Cast
Conductor Sir Donald Runnicles
Directo Tobias Kratzer
Set-design, Costume-design Rainer Sellmaier
Choreographer Jeroen Verbruggen
Light-design Stefan Woinke
Video Jonas Dahl
Video Manuel Braun
Chorus Director Jeremy Bines
Dramaturgy Bettina Bartz
 
Count Waldner Albert Pesendorfer
Adelaide Doris Soffel
Arabella Gabriela Scherer
Zdenka Elena Tsallagova
Mandryka Russell Braun
Matteo Robert Watson
Count Elemer Thomas Blondelle
Count Dominik Kyle Miller
Count Lamoral Tyler Zimmerman
Fiakermilli Hye-Young Moon
fortuneteller Alexandra Hutton
Welko Jörg Schörner
Djura Michael Jamak
Jankel Robert Hebenstreit
A room steward Heiner Boßmeyer
Chorus Chor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra Orchester der Deutschen Oper Berlin
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
Thought initially as an Operetta, the text was transformed by the genius of Hugo von Hoffmansthal into a libretto that aroused the interest of Richard Strauss which, however, required a long reworking before reaching the final version. A work, however, with a “light” text but that to some extent recalls the atmosphere of the much more noble Rosenkavalier. The text was revised by von Hoffmansthal until almost his death (1929) and again repeatedly by Strauss: the premiere of the opera did not take place until 1933. Arabella is an articulated work in which there are some of the themes dear to the two authors: for example the supernatural (the reading of the cards), the disguise, the ruined parent etc.  The overall quality certainly does not reach the Rosenkavalier but is inscribed in the mid-level productions of the Munich composer. The staging of the Deutsche Oper is a little below its standards in an attempt to update a dated context. In reality, a text that is not excellent would need a high-quality staging. Here we are in the presence of some attempt at novelty such as the video shooting of the scenes of the first act) but fails when in the third is projected a movie that resumes an intercourse that should allude to the conference in the dark of Arabella’s sister with Matteo. Arabella (unfortunately without the physique du role …) is first dressed with a full ‘800 dress and gradually, in the continuation of the work, with increasingly modern clothes until the final scene with a teenager’s outfit. The scene of the ball is in fact brought back to the antechamber of the room where gradually the participants of the ball appear for short periods and quickly return to the room. The overall feeling is of a production a bit neglected for a work that precisely because of its substantial inconsistency would need a great direction and an exceptional staging. Nothing of all this. Then the singers. Arabella (Gabriela Scherer) is a singer with a good past and does her best in a role that does not suit her. Better the Zdenka of Elena Tsallagova, clear voice in a role not easy. Average other artists like the director. Of note is the young Hye-Young Moon in the very short but very demanding role of Fiakermilli who, however, is not rewarded with the final presentation for applause. The rationale is incomprehensible. Good success with the public.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.