Sinfonica

Die Walküre – Berlino Staatsoper 5 Aprile 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
La scenografia ….
..di Die Walküre sembra un sequel del Das Rheingold  nel senso che utilizza addirittura le stesse strutture scenografiche. Continua la dissacrazione del testo wagneriano ma – a mio giudizio – un bel gioco dura poco. Anche qui tutto è raccontato, compreso il duello fra Sigmund, che trova effettivamente la spada Nothung, e Hunding che sfoggia una pistola (è addobbato come un gendarme), che si potrebbe raccontare come “quando un uomo con la pistola incontra uno con la spada quello che ha la pistola è un uomo morto“.  Qui Hunding viene effettivamente ucciso ma anche Sigmund fa una brutta fine – annientato da Wotan su suggerimento della solita Fricka, la rappresentante della conservazione più bieca. Anche la sua spada va in pezzi per essere poi rimessa a nuovo da Sigfrido.
Die Walküre Berlino III
L’aiuto dato da Brunhilde a Sigmund nel duello non viene preso bene da Wotan che aveva deciso diversamente a causa della tresca fra Sigmund e la sorella Siglinde. La walkiria viene quindi privata della sua natura soprannaturale e relegata su una rupe circondata dal fuoco fino all’arrivo dell’eroe senza macchia e senza paura (Sigfrido).  Naturalmente tutto è allusivo e raccontato in uno scenario moderno fatto di ambienti vetrati con porte che si aprono e chiudono per indicare lo stato d’animo dei protagonisti.
Die Walküre Berlino II
Wotan è sempre rappresentato come un CEO che si accende addirittura una sigaretta e Brunhilde come una signora in tuta da ginnastica e sneakers. Siglinde è una signora che all’arrivo di Sigmund si sta spazzolando accuratamente i biondi capelli in un ambiente smaccatamente borghese.
Die Walküre Berlino I
Questo per la scenografia. Discorso molto diverso per le voci. Il duetto finale dell’opera fra Wotan (Michael Volle) e Brunhilde (Anja Kampe) è assolutamente strepitoso. Due interpreti dotati di una vocalità eccezionale ma anche capaci di trasmettere tutto il dramma interiore dei due personaggi che si muovono fra l’affetto reciproco e  la severità dell’inevitabile punizione della walkiria che ha trasgredito gli ordini del padre Wotan in nome dell’amore fra i due fratelli. Una prestazione che ha giustamente suscitato l’entusiasmo del pubblico che ha tributato un applauso prolungato ai due cantanti. Anja Kampe è ormai al vertice delle grandi interpreti wagneriane. nel solco di Irene Theorin e Waltraute Meier, e sarebbe auspicabile che fosse scritturata molto più spesso dalla Scala in Italia. Di Michael Volle si è ormai scritto tutto quello che era possibile, anche lui al vertice degli interpreti wagneriani. Non sfigura in questo contesto la Siglinde di Vida Miknevičiūtė mentre un gradino sotto è il Sigmund di Robert Watson che denuncia qualche cedimento nel registro alto. Ma comunque anche in questo caso una grande prestazione della coppia specialmente nel bellissimo finale del primo atto (a mio giudizio uno dei vertici musicali di Wagner). Ancora una volta da applauso la direzione Thomas Guggeis che ha diretto il grande complesso della Staatskapelle Berlin. Un successo strepitoso dell”opera da parte di un foltissimo pubblico.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
Happy
Happy
(Giovanni Neri 77)  
Cast
Musikalische Leitung Thomas Guggeis
Inszenierung, Bühnenbild Dmitri Tcherniakov
Kostüme Elena Zaytseva
Licht Gleb Filshtinsky
Video Alexey Poluboyarinov
Dramaturgie Tatiana WerestchaginaChristoph Lang

Siegmund
Robert Watson
Sieglinde Vida Miknevičiūtė
Hunding Mika Kares
Wotan Michael Volle
Brünnhilde Anja Kampe
Fricka Claudia Mahnke
Gerhilde Clara Nadeshdin
Helmwige Christiane Kohl
Waltraute Michal Doron
Schwertleite Alexandra Ionis
Ortlinde Anett Fritsch
Siegrune Natalia Skrycka
Grimgerde Anna Lapkovskaja
Rossweisse Kristina Stanek
STAATSKAPELLE BERLIN
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
Peak of Bellini’s partitures in his short life (he died in Paris only 34 years old) is staged in Bologna Norma in a new edition in the new makeshift Teatro Comunale Noveau (the French name why? “protagonists. A lukewarm success both for the reduced number of spectators and for the lack (finally!) of the clacque that did not require specific applause from the various protagonists. 
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.