Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
… a Musica Insieme il seguente messaggio “Buongiorno, in tutte le sale da concerto importanti d’Europa uno o più concerti sono dedicati alla Liederistica (a Berlino addirittura si fanno molteplici matineées alla Staatsoper per non parlare della Philharmonie). Alla Scala la maggior parte dei cantanti impegnati nelle opere tengono un concerto di Lieder. Perché Musica Insieme trascura un settore così importante del panorama musicale? E non mette più conto la difficoltà della lingua dei testi data la possibilità di usare sopratitoli per chi non conosce le lingue straniere. Non sarebbe il caso di prendere in considerazione almeno un concerto dedicato a questo genere?” Servirà?
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.
(Giovanni Neri 77)
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
Il mio sogno (proibito) è da sempre una “Schubertiade” organizzata annualmente in Emilia Romagna. All’ estero siamo conosciuti quasi solo per il turismo…popolare dei nostri Lidi, che nulla hanno a che vedere con l’ entroterra.
Le nostre colline – soprattutto quelle romagnole – non hanno nulla da invidiare alle vicine colline toscane, gettonatissime all’ estero, anzi: il paesaggio è più vario, i piccoli vecchi borghi più intatti. Sarebbe una splendida occasione per valorizzarli con un turismo forse più “anziano” ma certamente più colto ed abbiente. Insomma, potrebbe essere anche un buon affare (per molte orecchie solo questo conta…); magari non subito, occorrerebbe pazienza…
Purtroppo si va a Jovanotti e – quando va bene – al solito Giuseppe Verdi. Mancano sempre i soldi: tradotto, la cultura e la volontà…
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta
Grazie mille
Speriamo non si facciano, per l’ennesima volta, orecchie da mercante.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho molta fiducia ma vediamo….
"Mi piace""Mi piace"
Il mio sogno (proibito) è da sempre una “Schubertiade” organizzata annualmente in Emilia Romagna. All’ estero siamo conosciuti quasi solo per il turismo…popolare dei nostri Lidi, che nulla hanno a che vedere con l’ entroterra.
Le nostre colline – soprattutto quelle romagnole – non hanno nulla da invidiare alle vicine colline toscane, gettonatissime all’ estero, anzi: il paesaggio è più vario, i piccoli vecchi borghi più intatti. Sarebbe una splendida occasione per valorizzarli con un turismo forse più “anziano” ma certamente più colto ed abbiente. Insomma, potrebbe essere anche un buon affare (per molte orecchie solo questo conta…); magari non subito, occorrerebbe pazienza…
Purtroppo si va a Jovanotti e – quando va bene – al solito Giuseppe Verdi. Mancano sempre i soldi: tradotto, la cultura e la volontà…
"Mi piace""Mi piace"
Triste ma vero….
"Mi piace""Mi piace"