Sinfonica

Rana Giacopuzzi – Bologna Conoscere la musica 1 Marzo 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
E’ solo il   ..
. . mio amore per il violoncello che mi ha spinto, in una serata fredda e umida, a uscire per ascoltare questo concerto. Un programma che più classico non si può.  Due capolavori di due grandi compositori ottocenteschi, di grande difficoltà sia per il violoncello che per il pianoforte. Ludovica Rana (sorella dell’ormai famosa Beatrice pianista) è un’ottima violoncellista, dotata di grande tecnica (intonazione sempre perfetta anche negli acuti al fondo della tastiera, uso sapiente degli armonici).  L’unico difetto è che il suono risulta talvolta un po’ flebile ma in realtà la ragione può anche risiedere nell’acustica scellerata della sala Biagi. Una violoncellista che merita di essere riascoltata in una sala adatta a concerti. Anche perchè la pianista non ha avuto la minima accortezza di ridurre l’intensità del suono coprendo spesso il violoncello. come se si trattasse di partitura barocca con basso continuo. In una sala come questa come minimo bisognerebbe chiudere a metà il coperchio del piano e nelle prove chiedere a qualcuno di ascoltare in modo da capire che non si può suonare il “forte” come se si fosse accompagnati da un’orchestra. La Giacopuzzi è una buona, non eccelsa, pianista che in alcuni punti (ad esempio nel primo tempo della sonata di Chopin che presenta passaggi tecnicamente quasi ineseguibili) ha mostrato i propri limiti. E anche dal punto di vista interpretativo non è andata oltre a un buon professionismo, ma niente di più. Come unico bis una trascrizione per violoncello e piano della celebre e bellissima aria del Samson e Dalila di Saint-Saëns “Mon coeur s’ouvre a ta voix“.  Una scelta assolutamente insensata: non esistono brani composti apposta per violoncello e piano?  E comunque NON si può annunciare un bis con lo stesso tono di voce flebile con cui si parlerebbe al compagno di banco. Allora meglio lasciare al pubblico il compito di indovinare. (Ammenda se sbaglio brano ma non credo..)
 
Da segnalare che per questo come per i concerti futuri di Musica Insieme NON è indicato nella locandina il programma ma solo una “interpretazione” fantasiosa dei brani eseguiti. Chi decide di partecipare a un concerto ha il diritto di sapere cosa verrà eseguito per decidere se di interesse o meno. Cosa non si fa per essere “originali”…
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
(Giovanni Neri 77)
Happy
Programma
 
J. Brahms: Sonata n.2, op.99 in Fa maggiore
F. Chopin: Sonata op. 65 in Sol minore

 

A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
 A program that more classic is not possible.  Two masterpieces by two great 1800 composers, of great difficulty for both the cello and the piano.Ludovica Rana (sister of the now famous pianist Beatrice) is an excellent cellist, endowed with great technique (tuning always perfect even in the treble at the bottom of the keyboard, wise use of harmonics).  The only flaw is that the sound is sometimes a bit faint but in reality the reason can also lie in the wicked acoustics of the Biagi room. A cellist who deserves to be heard again in a hall suitable for concerts. Also because the pianist did not have the slightest foresight to reduce the intensity of the sound often shadowing the cello. As if it were a baroque score with basso continuo. In a room like this, at the very least, you should close half the piano lid and in rehearsals ask someone to listen so that you understand that you cannot play a “forte” as if you were accompanied by an orchestra. Giacopuzzi is a good, not excellent, pianist who in some places (for example in the first mouvement of Chopin’s sonata which presents technically almost unplayable passages) has shown her limits. And also from the interpretative point of view she did not go beyond a good professionalism, but nothing more. As the only encore a transcription for cello and piano of the famous and beautiful aria by Saint-Saëns’ Samson and DelilaMon coeur s’ouvre a ta voix“.  An absolutely senseless choice: there are no pieces composed specifically for cello and piano?  And in any case, you can NOT announce an encore with the same tone of voice with which you would speak to a classmate of the same desk. Then it is better to leave it to the public to guess. (Apology  if I guessed the wrong piece but I don’t think so ..)
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.