Sinfonica

Madama Butterfly – Bologna teatro comunale nouveau 19 Febbraio 2023


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Timoroso di ricevere….
…  una sesta dose antiCovid (ne ho già ricevute 5, con buona pace degli sciamannati no-vax !) da un’infermiera appostata dietro un angolo con la siringa estratta proditoriamente dalla fondina, sono entrato nell’hub vaccinale trasformato in un makeshift teatro. Non ho partecipato all’anteprima: inutile dire che i soliti corifei hanno già sciolto il previsto, acritico, peana celebrativo della sala (la claque si scatena anche sulla carta stampata). Spero che una voce critica seria ( ad esempio quella di Carla Moreni sul Sole 24 ore) abbia la bontà di recensire l’odierna Butterfly dopo avere “saltato” l’apertura del comunale con Der fliegende Hollander (forse non casuale). Un titolo “nuovo” viene comunque proposto al pubblico bolognese che ormai della lagrimevole Cio Cio San e del fedifrago Pinkerton ne ha a sufficienza. Ma che noia (anche a causa dell’edizione bolognese)!  E’ un’opera che ricicciata fino alla nausea dichiara tutto la sua vetustà. Forse al tempo di Puccini un’opera interessante che sottolineava il rapporto con gli USA ma ora… “Un bel dì – forse – vedremo…”… un titolo non ripetuto mille volte e chi vuole ne suggerisca uno, visto che non paiono noti al sovrintendente. Persino il Rosenkavalier è stato cassato ma Puccini no, non si può.  Di Butterfly ne abbiamo avuta una persino nel Febbraio 2020, tre anni fa! Ancora una volta siamo in presenza di una programmazione scadente del cartellone del teatro nel silenzio di tutto il management a partire dal sindaco, presidente del comitato di indirizzo (ma forse non lo sa). Fra le perle da sottolineare c’è anche che nella presentazione dell’opera sul sito del teatro non sono riportate le date in cui i vari interpreti sono presenti, così non si saprebbe chi lodare o infamare. Mi sono quindi basato sulla locandina di sala.  Quanto alla qualità del “teatro” non aggiungo nulla ai limiti tecnici evidenti già sottolineati nelle odierne interviste dal direttore Daniel Oren al Carlino e dal soprano Latonia Moore a Repubblica, che invito a leggere. Le voci cadono sull’orchestra in posizione troppo elevata dominata dal gigante Oren che più che un direttore per la sua posizione sembra fare parte del cast. E’ vero che il riverbero è stato attenuato (grazie anche alla presenza non eccezionale del pubblico) ma è ancora decisamente percepibile e in sala (fila M destra) semplicemente si sente molto poco: l’acustica non è un optional! Arriveremo all’amplificazione stile Sanremo, con i cantanti con microfono e auricolare per sincronizzare il suono? I sopratitoli sono semplicemente illeggibili (e ho una vista eccellente) perché di dimensioni inadeguati e di luminosità insufficiente. Dilettantismo.

Butterfly 2023 Bologna II

Ma veniamo all’edizione attuale. Una scenografia ridotta e minimalista (per essere generosi), con pali rossi che – forse- rappresentano i bamboos (molto cinesi e solo parzialmente giapponesi) e che sono utilizzati variamente anche come nido d’amore dei protagonisti (che alla fine del prim’atto si avvinghiano in un amplesso con tanto di gamba di Pinkerton che abbraccia Cio Cio San, di gusto pessimo). Altre perle: che ci fa una statua di Buddah in contesto Taoista? E quanto tempo impiegano i pettirossi a nidiare? Secondo il regista circa 7 anni visto che il pargoletto in scena ha almeno quella età (quella del bambino in scena è un artificio teatrale strappacore cui non si rinuncia…). E poi opera vuol dire teatro e musica il che significa che anche l’occhio vuole la sua parte.  Con tutto il rispetto per la grande vocalità di Latonia Moore NON si può affidare la parte di una quindicenne a una 44-enne per che viene anche infagottata in un kimono colossale (absit iniuria verbis, ovviamente). Non è un’opera in forma di oratorio ma uno spettacolo a tutto tondo e i canoni estetici vanno rispettati. E poi è il caso di parlare della claque in sala. Possibile che non sia possibile accettare serenamente il giudizio del pubblico (quello bolognese anche troppo compassato e timoroso di esprimere dissenso) senza i soliti noti foraggiati che poi nella loro incompetenza sono spesso più che ridicoli. Ricordano quelle adunate in cui i partecipanti sono scarrozzati gratuitamente e opportunamente rifocillati con panini e birra per recarsi sotto il palco dell’oratore con bandiere e applaudire. Un teatro serio non dovrebbe appoggiarsi a mezzucci come questo. Serio….
Butterfly 2023 Bologna I
Veniamo alla parte musicale. Eccellente la prova di Latonia Moore dotata di una vocalità di prim’ordine (e mi è capitato di pensare che l’ampiezza della cassa toracica concorre probabilmente alla qualità del suono emesso. Non per niente le grandi cantanti del passato erano spesso dei pesi massimi). Un plauso incondizionato anche se dal punto di vista scenico il regista sembra essersi dimenticato che non è in presenza di una giovinetta. Pinkerton (Luciani Ganci) ha una voce un po’ ingolata nei registri intermedi ma è però capace di ottima emissione quando può sfoderare tuta la sua potenza vocale. E un plauso incondizionato va anche ai due comprimari Aoxue Zhu e Dario Solari rispettivamente nelle parti di Suzuki (ottimo il duetto con Butterfly) e Sharpless. Ovviamente non giudicabili gli altri protagonisti data l’esiguità della loro parte. L’orchestra ha confermato di essere ormai un’orchestra al livello delle migliori d’Italia anche se la gestualità di Oren nel caso è apparsa sempre un po’ eccessiva. Bisognerebbe ricordare quella di Abbado che con pochi cenni della mano imprimeva tutta la dovuta significatività. Successo non valutabile a causa della claque.
SadHappy
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
(Giovanni Neri 77)  
Direttore Daniel Oren
Regia Gianmaria Aliverta
Produzione del TCBO
Interpreti principali
MADAMA BUTTERFLY (CIO-CIO-SAN) Latonia Moore
F. B. PINKERTON  Luciano Ganci
SUZUKI  Aoxue Zhu
SHARPLESS Dario Solari
KATE PINKERTON Claudia Ceraulo
GORO Cristiano Olivieri
LO ZIO BONZO Nicolò Ceriani
LO ZIO BONZO Huan Hong Li
IL PRINCIPE YAMADORI Paolo Orecchia
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
Timorous to receive a sixth anti-Covid shot (I have already received 5 of them, to hell with shamans!) from a nurse stationed around a corner with the syringe treacherously extracted from the holster, I entered the vaccination hub transformed into a makeshift theater. I did not attend the preview: needless to say, the usual coryphaeans have already sung the expected, uncritical, celebratory paean of the hall (the claque is also present on the printed paper). I hope that a serious critical voice (for example that of Carla Moreni on Sole 24 ore) will comment today’s Butterfly after having “skipped” the premiere of the comunale with Der fliegende Hollander (perhaps not accidental). A “new” title is now proposed to Bologna’s public that now has already enough of the weeping Cio Cio San and the faithless Pinkerton. But what a boredom (also because of the Bolognese edition)!  It is a work that repeated ad nauseam declares all its age. Perhaps at the time of Puccini an interesting opera that emphasized the relationship with the USA but now… “One day – maybe – we’ll see…”… a title not repeated a thousand times and who wants, can suggest one, since they do not seem known to the superintendent. Even the Rosenkavalier has been canceled but Puccini no.   We even had one of Butterfly in February 2020, three years ago! Once again we are in the presence of a poor programming of the theater billboard in the silence of the entire management starting from the mayor, president of the steering committee  (but perhaps he does not know it…). Among the facts to underline there is also that in the presentation of the opera on the theater’s website the dates on which the various performers are present are not reported, so nobody can know whom to praise or infamous. So I based myself on the hall leaflet.  As for the quality of the “theater” I add nothing to the obvious technical limitations already underlined in the interviews by the director Daniel Oren at Carlino and by the soprano Latonia Moore at Repubblica, which I invite you to read. The voices fall on the orchestra in a too high a position dominated by the giant Oren who more than a conductor for his position seems to be part of the cast. It is true that the reverberation has been attenuated (thanks also to the not exceptional presence of the public) but it is still definitely perceptible and in the hall (right row M) you simply hear very little: the acoustics are not an optional! Will we get to the Sanremo style amplification, with singers with microphone and headset to synchronize the sound? The surtitles are simply illegible (and I have excellent eyesight) because of inadequate size and insufficient brightness. Dilettantism. But let’s get to the current edition. A reduced and minimalist scenography (to be generous), with red poles that – perhaps – represent the bamboos (very Chinese and only partially Japanese) and that are also used variously as a love nest of the protagonists (who at the end of the first act cling to an intercourse with a Pinkerton leg embracing Cio Cio San, very bad taste!). Other pearls: what is a Buddha statue doing in a Taoist context? And how long does robins take to nest? According to the director about 7 years since the little child on stage is at least that age (that of the child on stage is a theatrical artifice nobody attemps to give up …). And then opera means theater and music which means that the eyes must be satisfied.  With all due respect to the great voice of Latonia Moore you can NOT entrust the role of a fifteen-year-old to a 44-year-old lady moreover bundled up in a gigantic kimono (absit iniuria verbis obviously). It is not an opera in the form of an oratorio but an all-round show. And then it is appropriate to talk about the claque in the hall. Why it is not possible to serenely accept the judgment of the public (the Bolognese one also too afraid to express dissent) without the usual well-known foraged people who then in their incompetence are often more than ridiculous. They are reminiscent of those rallies in which the participants are carriaged for free and appropriately refreshed with sandwiches and beer to go under the speaker’s stage with flags and applaud. A serious theater should not lean on something like this. Serious… Let’s come to the musical part. Excellent perfomance of Latonia Moore with a first-rate vocality (and it happened to me to think that the width of the ribcage probably contributes to the quality of the sound emitted. It is not for nothing that the great singers of the past were often heavyweights). An unconditional applause  from the scenic point of view too although the director seems to have forgotten that he is not in the presence of a young girl. Pinkerton (Luciani Gangi) has a voice a bit “throated”  in the intermediate registers but is nevertheless capable of excellent emission when he can show off all his vocal power. And an unconditional applause also goes to the two supporting singers Aoxue Zhu and Dario Solari respectively in the roles of Suzuki (excellent duet with Butterfly) and Sharpless. Obviously the other protagonists cannot be judged given the smallness of their part. The orchestra has confirmed that it is now at the level of the best in Italy even if the gesture of Oren in this case has always appeared a bit excessive. We should remember that of Abbado who with a few nods of the hand impressed all the due significance. Success not assessable because of the claque.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

2 risposte a "Madama Butterfly – Bologna teatro comunale nouveau 19 Febbraio 2023"

  1. giuliano tassi ha detto:

    una mia carissima amica mi ha girato la sua critica dell’olandese volante e così l’ho conosciuta. Ho molto apprezzato la prima e altrettanto questa sulla Madama. Continuerò a seguirla. Complimenti

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.