Sinfonica

Contaminazioni – Kurvenal 13 Febbraio 2023

 


Non profit banner
Medici senza frontiere

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Può ben essere …
..che ragioni economiche spingano le organizzazioni di musica classica e operistica ad accettare contaminazioni dal mondo del jazz e da quello della musica leggera. Disquisire su cosa significa “classica” e “leggera” e quali siano i confini lo lascio ai musicologi che potrebbero riempire interi volumi di aria fritta. In questo modesto contesto credo che il concetto sia chiaro. La Scala riempita in ogni ordine di posti (e a prezzi stratosferici) e per l’esibizione di Paolo Conte e l’inserimento nel Bologna Festival di Stefano Bollani ne sono due esempi (non certo unici). (Non rinnoverò dopo decenni il mio abbonamento alla manifestazione musicale bolognese anche per una certa insoddisfazione sul cartellone nel quale i concerti solistici sono ormai una mosca bianca). Dando per scontato che voleranno (manifestamente o più semplicemente silenziosamente) gli epiteti di “parruccone”, “passatista”, “vecchio conservatore” etc. rivendico però il diritto al dissenso.  L’idea che le contaminazioni siano un mezzo per avvicinare i giovani a un mondo che i media trascurano in nome dell’ “audience” (e quindi della pubblicità e ai suoi effetti economici – si torna sempre allo stesso punto) mi pare una foglia di fico anche troppo semplice da fare volar via. La realtà è che alle giovani generazioni (italiane, si badi!) manca l’educazione musicale scolastica che governi di destra e sinistra, a causa di ministri della scuola crassamente ignoranti, hanno sempre trascurato. E non sono certo le poche scuole “musicali” che cambiano la realtà (inserite in una riforma dell’educazione musicale ridicola nel suo tentativo di scimmiottare l’università – arridatece i vecchi conservatori musicali! ). La realtà è che esibizioni musicali di musica colta, se opportunamente preparate, vengono comprese ed apprezzate.  (Certamente l’opera è più facilmente digeribile). Ma non si può sperare che partecipare a un singolo concerto possa risolvere il problema e instillare la necessaria sensibilità. Purtroppo l’esperienza dei concerti bolognesi offerti alle scuole ha dato un risultato del tutto negativo. Una partecipazione che si è quasi sempre risolta in un prolungamento della ricreazione scolastica con relativo disturbo degli spettatori interessati alla manifestazione. Il discorso sarebbe molto lungo (ed è singolare che molto raramente venga affrontato) ma la realtà è che le contaminazoni non portano ad alcun risultato culturale ma solo benefici economici con scadimento del livello artistico. E a questa scuola di pensiero non mi iscrivo.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.
(Giovanni Neri 77)
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

3 risposte a "Contaminazioni – Kurvenal 13 Febbraio 2023"

  1. Giulio ha detto:

    Su come preparino i “vecchi Conservatori” basterebbe sentire cosa ne pensano musicisti del calibro di Uto Ughi, con i suoi programmi a dir poco vetusti. Sulla “contaminazione” (pessimo termine, più adatto alla infettivologia), non c’entra nulla con il concerto di Conte e tra l’altro anche la musica cosiddetta “colta” da sempre ha attinto ad altri generi. Ma qui si tratta di un concerto con un preciso repertorio di un musicista e autore, che tra l’altro è stato vincitore in passato anche del Premio Montale e si esibito in molti prestigiosi teatri. Una risposta esauriente, che riporta anche la posizione della direttrice d’orchestra Gianna Fratta, potrebbe essere questa: https://www.greenme.it/lifestyle/intrattenimento/paolo-conte-puo-cantare-scala/. Aggiungo, che non si è capito bene quale sia la preparazione del signor Giovanni Neri, di cui lessi un articolo anche su una pessima esibizione pianistica, di un paio di anni fa circa, di Baremboim, indebitamente attribuita all’età (contravvenendo ai relativamente recenti studi neuroscientifici sul tema) come se il signor Neri fosse il medico curante di Baremboim, prendendo così non solo una cantonata ma avendo anche una pessima caduta di stile in questo indecente e anti-scientifico parallelismo incapacità-senilità, alla luce di quanto da poco, ma non necessariamente da poco accadutogli, ha rivelato lo stesso Baremboim: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/18/daniel-barenboim-ho-una-malattia-neurologica-complessa-un-mese-e-mezzo-in-ospedale-le-cure-hanno-iniziato-a-funzionare-ma-ho-dovuto-cambiare-molte-cose/7069607/. Ecco un altro esempio di sedicenti “esperti” che nel loro snobismo e nella loro presuntuosa saccenteria si rivelano alla fin fine solo esperti da nulla del nulla.

    "Mi piace"

    • Gentile “Signor Giulio” non meglio identificato (l’educazione richiederebbe di conoscere nome e cognome..), il concerto di Barenboim – cui evidentemente Lei non ha partecipato o, meglio, non conoscendo la musica eseguita – fu un disastro (oltre a molteplici falli saltò tutta l’ultima esposizione del tema e il finale – una pagina intera! – dell’op. 110) e proprio perchè sono stato sempre un estimatore del pianista/direttore (come molte mie recensioni attestano) non ho potuto che attribuire a un problema fisico di memoria una performance al di sotto di ogni standard. Naturalmente sul concerto di Conte la mia modesta voce si è aggiunta quella di altri ben più titolati del sottoscritto “esperto da nulla del nulla”. Il livore che traspare dal Suo commento mi fa pensare che ci sia un pregresso represso che come un vulcano ha dovuto erompere. Forse una recensione personale non gradita, a differenza dei quasi 500 miei estimatori certificati da WordPress? Si tranquillizzi “signor Giulio” continuerò a scrivere le mie recensioni al meglio di cui sono capace e le critiche sono sempre ben accette. Quando sono di qualità… Fra le regole di Kurvenal c’è quella di cassare interventi con contumelie ma ho voluto per una volta fare un’eccezione perchè è giusto che i lettori siano a conoscenza di chi non rispetta le regole. Per una volta, sia chiaro. (PS Oltre che ordinario universitario, sono diplomato in pianoforte e suono anche il violoncello. E Lei “signor Giulio” che competenze musicali e non può vantare?)

      "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.