Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
Gil Shaham – Musica Insieme Bologna 9 Gennaio 2023
MATISSE
Finalmente un nome nuovo ..
.. a Musica Insieme. Un ottimo violinista americano di origini israeliane, accattivante nel modo di presentarsi e dotato di grandi qualità. Un concerto di solo violino è ormai una rarità. Non tutto è apprezzabile nelle tre esecuzioni bachiane e segnatamente nella famosa passacaglia della partita in re minore dove le tentazioni di impostazioni virtuosistiche non sono risultate adeguate (ad esempio nell’ultima variazione). Discutibile anche la sospensione prima del re finale. Ma nel complesso certamente esecuzioni di qualità, tecnicamente pressoché immacolate e nel solco delle impostazioni più tradizionali. Molto apprezzabile anche la scelta della seconda sonata con la sua importante fuga, una sonata non troppo frequentata dai violinisti. Molto interessanti i tre brani “moderni” che esplorano tutte le tecniche violinistiche (virtuosistico il secondo e basato su doppie corde il terzo). Sarebbe certo stato interessante capire le presentazioni verbali del solista ma una voce di certo non stentorea ha permesso di cogliere la presentazione solo alle prime file. Non si capisce perché non abbia usato un microfono. E l’uso esclusivo della lingua inglese (priva di inflessioni americane, fortunatamente) ha fatto supporre che tutti conoscessero la lingua anglosassone mentre …. Peccato perché dal poco che sono riuscito a cogliere mi pare che le argomentazioni fossero molto interessanti. Poco apprezzabile la scelta di un bis che ripete uno dei brani dell’ultima partita. Un nota di biasimo assoluto invece per la presentazione prima del concerto. Come ho più volte detto, per parlare in pubblico si deve avere una fluidità continuativa e non parlare come un microsolco con granelli di polvere. Quanto al contenuto della presentazione (prolissa fra l’altro) si è trattato di una serie di banalità che certamente non hanno aggiunto alcunché al concerto mentre molto ci sarebbe sempre da dire sui capolavori bachiani. .
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
(Giovanni Neri 77)
Programma
BachSonata n. 2 in la minore BWV 1003, Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Wheeler Isolation Rag
Raimi Anger Management
Esmail When the Violin
BachPartita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
Finally a new name in Musica Insieme. An excellent American violinist of Israeli origins, captivating in the way he presents himself and endowed with great qualities. A solo violin concert is now a rarity. Not everything is appreciable in the three Bachian performances and especially in the famous passacaglia in D minor where the temptations of virtuosic settings were not adequate (for example in the last variation). The suspension before the final D is also questionable. But overall certainly quality executions, technically almost immaculate and in the wake of the most traditional settings. Very appreciable also the choice of the second sonata with its important fugue, a sonata not too frequently played by the violinists. Very interesting are the three “modern” pieces that explore all violin techniques (virtuoso the second and based on double strings the third). It would certainly have been interesting to understand the verbal presentations of the soloist but a voice definetely not stentorian allowed to grasp the presentation only in the front rows. It is not clear why he did not use a microphone. And the exclusive use of the English language (devoid of American inflections, fortunately) has led to the assumption that everyone knew the Anglo-Saxon language while …. Too bad because from the little I was able to grasp it seems to me that the arguments were very interesting. A note of absolute complain instead for the presentation before the concert. As I have repeatedly said, to speak in public people must have a continuous fluidity and not speak like a microgroove with grains of dust. As for the content of the presentation (too long) it was a series of banalities that certainly did not add anything to the concert while there would always be much to say about Bach’s masterpieces.
PS I would kindly ask the readers of this blog to register (which implies nothing) which can be easily made by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
2 risposte a "Gil Shaham – Musica Insieme Bologna 9 Gennaio 2023"
Sono totalmente d’accordo sul pistolotto che ha preceduto il concerto: banalità e ripetizioni proposte per di più con un tono saccente francamente irritante. Non capisco perché gli organizzatori non si decidano a eliminare questi pistolotti, o almeno a imporre limitazioni sui tempi: per dire quattro sciocchezze, come succede quasi sempre, basterebbero 5 minuti, se proprio si deve fare un favore a qualcuno e farlo sentire importante incaricandolo di presentare il concerto.
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta
Sono totalmente d’accordo sul pistolotto che ha preceduto il concerto: banalità e ripetizioni proposte per di più con un tono saccente francamente irritante. Non capisco perché gli organizzatori non si decidano a eliminare questi pistolotti, o almeno a imporre limitazioni sui tempi: per dire quattro sciocchezze, come succede quasi sempre, basterebbero 5 minuti, se proprio si deve fare un favore a qualcuno e farlo sentire importante incaricandolo di presentare il concerto.
"Mi piace""Mi piace"
1000% d’accordo!
"Mi piace""Mi piace"