Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
Brunello Loreggian Galligioni- Milano Quartetto 22 Novembre 2022
MATISSE
Brunello si è ormai ..
.. talmente affezzionato al violoncello piccolo (uno strumento barocco da lungo tempo in disuso a mezza strada fra violino e violoncello che ha le corde accordate su quelle del violino – mi/la/re/sol – ma un’ottava sotto) da trasporre sulla sua estensione molta musica di origine diversa. Nel caso del concerto odierno sono le sei famose sonate per violino e cembalo di Bach dove il cembalo è di fatto un “basso continuo” o “basso numerato” e come tale può essere sostituito da uno o più strumenti che eseguono la stessa armonia e per i quali la partitura è lasciata agli esecutori, sempre nell’ambito delle armonie previste. E’ questa funzione che il violoncello e la viola da gamba di Galligioni e il cembalo (addirittura in alcuni casi sostituito da un “positivo”) di Loreggian hanno svolto accompagnando benissimo Brunello. Non sono sicuro che il risultato sia particolarmente felice perché quanto è in grado di esprimere il violino non si trasferisce sul violoncello proprio per la sua struttura, per il suo timbro e per la difficoltà tecnica che impone rispetto alla tastiera del violino. Ovviamente non si discute la bravura di Brunello (e dei suoi due accompagnatori) ma solo il risultato musicale che per certi versi è risultato non particolarmente brillante e anche un po’ ripetitivo. Non c’è molto altro da aggiungere a una recensione del concerto se non il successo da parte di un non folto pubblico e l’esecuzione di due bis.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.
Programma
Johann Sebastian Bach Sei Sonate “a cembalo certato e violino solo, col basso per viola da gamba accompagnato, se piace” BWV 1014-1019
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
Brunello is now so fond of the “cello piccolo” (a long-disused baroque instrument halfway between violin and cello that has the strings tuned to those of the violin – E/A/D/G – but an octave below) that he transposes onto its extension a lot of music of different origins. In the case of today’s concert they are the six famous sonatas for violin and harpsichord by Bach where the harpsichord is in fact a “basso continuo” or “basso numerato” and as such can be replaced by one or more instruments playing the same harmony where the score is left to the performers, always within the scope of the foreseen harmonies. It is this function that the cello and the viola da gamba of Galligioni and the harpsichord (in some cases even replaced by a “positivo“) of Loreggian have performed accompanying Brunello very well. I’m not sure that the result is particularly enticing because what the violin is capable of expressing does not transfer to the cello due to its structure, its timbre and the technical difficulty it imposes compared to the violin keyboard. Obviously the skill of Brunello (and of his two accompanists) is not discussed but only the musical result which in some ways was not particularly brilliant and even a bit repetitive. There is not much else to add to a review of the concert other than the success of a small audience and the performance of two encores.
PS I would kindly ask the readers of this blog to register (which implies nothing) which can be easily made by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta
Peccato non averlo visto
"Mi piace""Mi piace"