Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
Dego Taverna – Bologna Musica Insieme 14 Novembre 2022
MATISSE
Francesca Dego ..
..è una vecchia conoscenza del pubblico bolognese e ha nel tempo mantenuto i suoi pregi (molti) e i suoi difetti (pochi). Dotata di un’ottima tecnica (ma non inutilmente virtuosistica) esegue ogni brano nel perfetto rispetto dello stile del compositore. Nel concerto odierno ha spaziato dal moderno (Schönberg) al classico (Strauss e Franck). Va ascritto a suo merito avere eseguito un’opera giovanile del compositore austriaco (richiamato anche nel primo bis) raramente eseguita. Anche la sonata di Strauss (anch’essa un’opera giovanile del compositore tedesco) sta rivivendo un certo successo negli ultimi anni, soprattutto per l’esecuzione di Kyung Wha Chung e Kristian Zimerman. Il violinismo della Dego è assolutamente classico e come un perfetto soprammobile, levigato e spolverato ma un po’ rigido e talvolta algido. Comunque non possono essere ascritte colpe musicali significative alla Dego. Certamente migliore l’interpretazione di Strauss, un po’ meno quella di Franck nella quale – ad esempio – le prime due note iniziali del violino sono state eseguite come un’appoggiatura mentre sono molto significative musicalmente. Molto bravo il pianista A.Taverna (che ricorda un non dimenticato attore, Marty Feldman) che ha inserito nei brani eseguiti quel calore che è in parte mancato alla Dego. Tre i bis concessi dal duo: il già ricordato brano giovanile di Schönberg, lo scherzo brahmsiano della sonata “multiautore” FAE (Frei Aber Einsam – libero ma solitario avente come coautori Schumann e Dietrich) e l’allegretto dalla prima sonata per violino e pianoforte di Schumann. Un successo significativo. Mi permetto di suggerire di evitare lo slancio dell’archetto alla fine dei tempi intermedi di una sonata che inducono all’applauso gli spettatori non avvertiti.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.
Programma
A.Schönberg Fantasia op. 47
Strauss Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Franck Sonata in la maggiore
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
Francesca Dego is an old acquaintance of the Bolognese public and over time she has maintained her advantages (many) and her defects (few). She has an excellent technique (but not unnecessarily virtuosic) ; she performs each piece in perfect respect of the composer’s style. In today’s concert she ranged from the modern (Schönberg) to the classical (Strauss and Franck). It is her credit to have performed a seldom performed early work by the Austrian composer (referred to also in the first encore). The Strauss sonata (also an early work by the German composer) is also experiencing some success in recent years, especially for the performance of Kyung Wha Chung and Kristian Zimerman. Dego’s violinism is absolutely classic and like a perfect ornament, smooth and dusted but a little stiff and sometimes icy. However, significant musical faults cannot be ascribed to Dego. Certainly the better interpretation by Strauss, a little less that of Franck in which – for example – the first two initial notes of the violin were performed as an “appoggiato” while they are very musically significant. The pianist A.Taverna is very good (reminiscent of an unforgotten actor, Marty Feldman) who has inserted in the performed pieces the warmth that is partly lacking in Dego. Three encores granted by the duo: the already mentioned youthful piece by Schönberg, the Brahmsian scherzo of the “multi-author” sonata FAE (Frei Aber Einsam – free but solitary co-authored by Schumann and Dietrich) and the allegretto from the first sonata for violin and piano by Schumann. A significant success. I take the liberty of suggesting that Dego should avoid the thrust of the bow at the end of the intermediate mouvements of a sonata which induces applause from uninformed spectators.
PS I would kindly ask the readers of this blog to register (which implies nothing) which can be easily made by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta