Sinfonica

Marshall Galliano – Bologna Comunale Sinfonica 30 Settembre 2022


Non profit banner

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Non posso certo affermare
….che il bandoneon (in tutte le sue versioni) sia uno strumento a me familiare e quindi mi è difficile dare un giudizio critico sull’esecuzione. Si tratta di musica (come quella di Astor Piazzolla) che si colloca fra la classica e la popolare e il meglio che posso dire è che si tratta di musica “piacevole” che certamente non richiede da parte dell’ascoltatore troppo sforzo intellettuale. Forse questo è il motivo di un successo del concerto che spesso non si riscontra per grandi interpreti e composizioni di alto livello.  Nulla da eccepire se in una stagione di musica classica si inserisce un concerto per metà parzialmente popolare. Quanto all’esecutore suppongo che si possa affermare che è di alto livello ma come sempre un giudizio critico non può non basarsi sul confronto che però in questo caso manca. Giudizio positivo quindi sulla fiducia. Quanto al direttore Marshall una buona esecuzione di un brano molto noto e orecchiabile. In tono minore si potrebbe affermare che ricalca le sonorità rutilanti di Bruckner ma ovviamente senza l’introspezione e la profondità del compositore austriaco. Un direttore esuberante che ha spronato al meglio l’orchestra del comunale. Anche in questo caso un giudizio più consapevole potrebbe essere dato per la direzione di brani più complessi. Un ottimo successo di pubblico.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati
Happy
Programma
Richard Galliano Opale Concerto, Madreperla
Aleksandr Porfir’evič Borodin  Sinfonia n. 2 in si minore 
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
I certainly can’t state that the bandoneon (in all its versions) is a familiar instrument to me and therefore it is difficult for me to give a critical judgment of the execution. It is music (like that of Astor Piazzolla) that is placed between classical and popular and the best I can say is that it is “pleasant”, music that certainly does not require too much intellectual effort on the part of the listener. Perhaps this is the reason for a concert success that is often not found for great performers and high-level compositions.  Nothing to complain about if in a season of classical music a half-popular concert is inserted. As for the performer, I suppose it can be said that he is of a high level but as always a critical judgment cannot but be based on the comparison that in this case is missing. Positive judgment therefore on trust. As for the conductor Marshall a good performance of a very well-known and catchy piece. In a minor tone it could be said that it follows the magnificent sounds of Bruckner but obviously without the introspection and depth of the Austrian composer. An exuberant conductor who spurred the orchestra of the teatro comunale to the fullest. Also in this case a more conscious judgment could be given for the direction of more complex pieces. A great success with the public.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

4 risposte a "Marshall Galliano – Bologna Comunale Sinfonica 30 Settembre 2022"

  1. Paolo Garbarino ha detto:

    Gentilissimo,
    Leggo sempre volentieri le Sue recensioni, anche se non sono bolognese, perché non di rado i Suoi giudizi sugli esecutori mi aiutano a capirli e a valutarli meglio quando mi capita di ascoltarli nella mia città. Ciò detto, volevo solo segnalarLe che da quest’ultima recensione si ricava solo induttivamente – e dunque con una certa fatica – il nome degli artisti coinvolti, così da poterli individuare con esattezza; immagino che il direttore fosse Wayne Marshall e il solista (anche autore, se comprendo bene, di uno dei brani) fosse Richard Galliano. Me ne dà cortesemente conferma?
    Grazie e saluti cordiali.

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.