Sinfonica

Davide Ranaldi – Bologna Festival Talenti 30 Giugno 2022 – S.Stefano


Non profit banner

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
Un giovane…
… di “belle speranze” che però dovrà tenere a bada “il giovanile ardore” e non scambiare l’interpretazione con il rallentamento dei tempi. E’ quanto è successo per la fantasia chopiniana iniziata con un languore che non si addice al compositore di Żelazowa Wola che molti approcciano come una sorta di esangue rappresentante della prima metà dell’800 mentre – come molte sue composizioni comprovano – era dotato di spirito e sangue seppure fiaccato dalla TBC.  Ma certamente il brano di apertura del concerto è stato quello “meglio” eseguito. Che le variazioni “Paganini” di Brahms op. 35 siano ai vertici tecnici del pianismo è noto (Brahms giovane era di una tecnica strabiliante come comprovato dall’incontro con i coniugi Schumann) e richiedono mano di acciaio e precisione millimetrica. Non è il caso di Ranaldi che ad esempio già nella seconda variazione del primo libro ha avuto difficoltà con le triadi presenti così come nella difficilissima variazione undicesima del secondo libro. E non sono mancate le note false. Le “Paganini” prima di essere eseguite in pubblico debbono essere maturate a lungo anche perché il confronto con la classica registrazione di Michelangeli e – più recentemente – di Yuja Wang può essere impietoso. Quanto alla sonata di Prokof’ev è la più nota (insieme alla sesta) e non può diventare un farraginoso studio con profusione di pedale e sonorità sempre eccessive. Naturalmente successo di un pubblico di bocca buona e due bis fra i quali un accattivante e scadente pot pourri di temi di canzoni napoletane. 
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.

 

SadHappy
Sad
 
Programma
Fryderyk Chopin Fantasia in fa minore op.49
Johannes Brahms  Variazioni su un tema di Paganini op. 35
Sergej Prokof’ev Sonata n.7 in si bemolle maggiore op.83
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
A young pianist ìof “good hopes” who, however, will have to keep his “youthful ardor” at bay and not confuse the interpretation with the slowdown of the rythms. This is what happened for the Chopinian fantasy which began with a languor that does not suit the composer of Żelazowa Wola that many approach as a sort of lifeless representative of the first half of the 19th century while – as many of his compositions prove – he was gifted with spirit and blood albeit sapped by TBC. But certainly the opening piece of the concert was the “best” one performed. That the “Paganini” variations of Brahms op. 35 are known to be at the top of pianism technique (young Brahms had an amazing technique as proven by the meeting with the Schumanns) and require a hand of steel and millimeter precision. This is not the case with Ranaldi who, for example, already had difficulties with the triads present in the second variation of the first book as well as in the very difficult eleventh variation of the second book. And there was no lack of wrong notes. Before being performed in public, the “Paganini” must have matured for a long time also because the comparison with the classic recording of Michelangeli and – more recently – of Yuja Wang can be merciless. As for Prokof’ev’s sonata, it is the best known (together with the sixth) and cannot become a cumbersome study with a profusion of pedal and sounds that are always excessive. Naturally success of a good-mouthed public and two encores, including a captivating and poor pot pourri of themes of Neapolitan songs.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!! 
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

4 risposte a "Davide Ranaldi – Bologna Festival Talenti 30 Giugno 2022 – S.Stefano"

  1. Rambomax ha detto:

    A titolo di pura curiosità, secondo alcuni medici Chopin avrebbe sofferto di fibrosi cistica invece che di TBC (J. O’Shea, “Musica e Medicina”).

    "Mi piace"

    • Questa non la sapevo. In fatto di medicina sono piuttosto carente e ho seguito la “vulgata” e quello che ho trovato scritto nelle biografie del grande polacco. Debbo dire che queste diagnosi a posteriori mi lasciano sempre molto perplesso ma non ho dubbi che O’Shea sia un luminare!

      "Mi piace"

  2. Italo Bicchierri ha detto:

    Un Concerto come si poteva attendere da un giovane vincitore del Premio Venezia ( che non e’ lo Chopin ) in una sera d’ estate con tante rondini svolazzanti. ” Questo e’ Brahms ? ” ha chiesto alla sua vicina, lo spettatore davanti a me ,all’ incipit della Sonata di Prokoviev. Pur in una mia incomprensibilita’ della logica del programma e dei due bis ,per compiacere il pubblico ,appunto di una sera d’estate, si puo’ concludere , che e’ stato un Concerto piacevole..

    "Mi piace"

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.