Sinfonica

Otello – Teatro comunale Bologna 24 Giugno 2022


Non profit banner
Non profit bannerSclerosi

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
 
La ragione ..
… .alla “prima” della rumorosa e inconsueta contestazione del direttore d’orchestra all’inizio della seconda parte mi é piuttosto oscura. Contestazione rintuzzata da larga parte del pubblico e non ripetuta alla fine dell’opera. É sicuramente vero che la grande aria di Jago “Credo in un Dio crudele” é stata in larga misura un flop con l’orchestra che in vari punti ha sovrastato il baritono ma la ragione di questo non é l’orchestra ma la prestazione di Franco Vassallo che non ha mai raggiunto la personalità di Jago e la cui voce non é apparsa all’altezza del personaggio. Mancava quella nota di malvagitá necessaria e il volume della voce é stato in larga misura insufficiente. Poi la clacque…Portentosa invece la prestazione di Grigory Kunde che alla bellezza di 68 anni sostiene una parte da fare tremare i polsi e a causa della quale Otello compare raramente nei cartelloni.
Otelloi
Voce potente, intonazione quasi perfetta con solo qualche cedimento e arte teatrale sopraffina: un vero gigante dell’opera. Molto, molto brava Mariangela Sicilia come Desdemona in una parte molto ridotta rispetto all’archetipo shakespeariano e che ha eseguito la canzone del salice con tutte le sfumature necessarie al ruolo. Nell’ambito di oneste professionalità tutte le altre figure. La regia di Gabriele Lavia ha finalmente riportato il dramma nella sua cornice temporale dopo tutte le impostazioni “creative” di cui il mai sufficientemente deprecato Michieletto é l’alfiere. Domina la scena un grande drappo agitato dal vento che assume colori diversi e volta a volta é cielo, alcova e sfondo. Quella che forse é un po’ mancata é una dinamica nei movimenti dei cantanti che per spesso cantano in modo statico senza conformarsi allo spirito della musica eseguita. La direzione di Adam Fisch é stata di alto livello con l’unica pecca di alcune sonorità che hanno sovrastato il canto, ma solo con Jago e non per responsabilità del direttore. Complessivamente un bello spettacolo che ha degnamente concluso il ciclo del teatro in procinto di traslocare in un improbabile capannone fieristico per la bella durata di 4 anni (che poi vengono sempre sforati). Ma bando alle tristezze: un Otello all’altezza delle migliori tradizioni del comunale di Bologna premiato da prolungati applausi.
PS Sono costretto ancora una volta a segnalare che commenti “anonimi” e non inviati ai “commenti” dei posts sono immediatamente cassati.
Happy
Happy

DIRETTORE Asher Fisch

REGIA E LUCI Gabriele Lavia

CAST

RODERIGO Pietro Picone

LODOVICO Luciano Leoni

MONTANO Luca Gallo

DESDEMONA Mariangela Sicilia

EMILIA Marina Ogii

UN ARALDO Tong Liu

A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————
The reason at the “premiere” of the noisy and unusual protest against the conductor at the beginning of the second part is rather obscure to me. Protest rejected by a large part of the public and not repeated at the end of the opera. It is certainly true that Jago’s great aria “Credo in un Dio crudele” was to a large extent a flop with the orchestra that in various points dominated the baritone but the reason for this is not the orchestra but the performance of Franco Vassallo who never reached the personality of Jago and whose voice did not appear up to the character. The necessary note of wickedness was missing and the volume of the voice was to a large extent insufficient. Then the clacque… Portentous instead the performance of Grigory Kunde who at 68 years supports a part to make the wrists tremble and because of which Otello rarely appears on the opera houses programs. Powerful voice, almost perfect intonation with only a few faults and superfine theatrical art: a true giant of the opera. Very, very good Mariangela Sicilia as Desdemona in a very small part compared to the Shakespearean archetype and who performed the “Canzone del salice” with all the nuances necessary for the role. In the context of honest professionalism all the other figures. The direction of Gabriele Lavia has finally brought the drama back to its temporal frame after all the “creative” settings of which the never sufficiently deprecated Michieletto is the standard-bearer. Dominating the scene is a large drape shaken by the wind that takes on different colours and from time to time is sky, alcove and background. What is perhaps a bit lacking is the dynamic of the movements of the singers who often sing in a static way without conforming to the spirit of the music performed. The direction of Adam Fisch was of a high level with the only flaw of some sounds that have dominated the singing, but only with Jago and not for the responsibility of the director. Overall, a beautiful performance that has worthily concluded the cycle of the theater about to move into an unlikely exhibition hall for the duration of 4 years (which are then always overrun)!. But no more sadness: an Otello at the height of the best traditions of the Comunale of Bologna rewarded by prolonged applause.
PS I would kindly ask the readers of this blog to  register  (which implies nothing) which can be easily made  by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail message whenever a new post is published. Ripeto ancora una volta che commenti, contestazione etc. sono accettai SOLO se inviati come commenti dei posts e inanonimi!
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!! 
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
————————————————————————————————————————————————————————

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.