Sinfonica

Gli epigoni- 21 Gennaio 2022


Non profit banner
Non profit bannerSclerosi

IMG-20200729-WA0003

MATISSE
 
Ci sono musicisti che…
…vivono nel “mondo di mezzo”. Di estrazione più o meno classica si sono inseriti in quella terra di nessuno, facilmente calpestabile, in cui gli ignoranti di musica classica pensano di trovare una sorta di humus dal fumo più o meno “classico” che però non richiede alcuno sforzo, essendo orecchiabile e di facile digestione.  Per citare alcuni nomi: Bocelli. Allevi, Einaudi, Bollani etc. Un paio di questi hanno voluto rischiare di entrare nel terreno assai più complesso della musica “alta” (Q.Principe)  e naturalmente hanno fatto un fiasco clamoroso. Ma poi si sono consolati con il fatto che si guadagna molto di più rimanendo dove ci si trova. (Un esempio per tutti: Bocelli ha chiesto per 10 mins di esibizione 200K€  – sì, avete capito bene – mentre il più affermato e serio pianista chiede al massimo – raramente ottenendolo – 30K€ per un concerto di 90 mins che è costato il sangue di preparazione e anni di studio. Il cachet è – o per lo meno era – un po’ più alto per cantanti di grandissimo valore ma sempre un ordine di grandezza in meno contando che le prove – che durano normalmente parecchie giornate – non sono remunerate).  Non è solo il campo musicale quello in cui si trovano epigoni e “tromboni” spompati, ma cito – ad esempio – “opinion makers”, “filosofi”  da un passato forse serio e glorioso ma scaduti a insopportabili marionette a pagamento dei talk shows.  E lo stesso in campo letterario e anche figurativo, dove regnano “imbrattatele” in grado di spacciare a prezzi stratosferici le loro opere come il prodotto di artisti che saranno famosi e dei quali  nel giro di qualche anno non si sente più parlare. La cultura, quella con la C maiuscola, quella che a chi vuole praticarla costa grande sforzo, serietà e umiltà, non è certamente la caratteristica più comune: vuoi mettere il “glamour” o peggio ancora la compassione? Chi legge i libri natalizi di Vespa e assimilati ha mai preso in mano o anche solo sentito nominare il “Doktor Faustus” di T.Mann o la “Divina Commedia”? O un supposto musicista ha mai ascoltato e capito l’op. 106 o uno degli ultimi quartetti di Beethoven?
SadSad
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail..
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti  posts di questo blog con i corrispondenti links
Blog
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità

NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!

Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!! 
PS  Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti  ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento”  (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli.  Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!

Standard

Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.