Blogposts translations are available!
Apology: in some cases (i.e. german) the automatic translation can be totally meaningless.
With Windows PC just select in the right box your language and then activate “traduci” or “translate“: the posts are (often very, very, very badly) automatically translated (Google translator).
MEGLIO UNA RAPPRESENTAZIONE IN FORMA D’ORATORIO. RICORDO ANNI FA AL MANZONI UNA ” IOLANTA” DI CIAIKOVSKIJ ( senza sovratitoli ) eppure molto applaudita . PENSO CHE ” E LUCEAN LE STELLE ” SIA BEN PIU’ APPREZZABILE AL TERMINE DELL’OPERA CHE NON IN UN CONTESTO DI CONCERTO TIPO ” MARTINI E ROSSI” ANNI ’50
"Mi piace""Mi piace"
L’analisi è impeccabile, ma forse non tiene conto del problema principale da risolvere oggi: come portare nuovo pubblico all’Opera? Io sono figlio di un direttore d’orchestra, ho avuto l’abbonamento al Comunale dai 6 ai 16 anni e poi ho ricominciato a frequentarlo dai 40 a oggi (55 anni); i miei figli, che ho più volte trascinato a Teatro, ora non li convinco a seguirmi neanche con le cannonate. Ottengo però la loro attenzione se faccio ascolar loro una romanza, o un movimento di un sinfonia, o comunque un brano breve. Una silloge di romanze è uno spettacolo mortificante per chi conosce e ama l’Opera, ma dai commenti letti in rete mi sembra abbia avvicinato un pubblico molto più numeroso di quanto non lo avrebbe fatto una edizione (anche splendida) che so, del “Ballo in maschera”. Una grande platea ha ascoltato – penso per la prima volta – “la mamma morta” o “regnava nel silenzio”. Magari qualcuno di questa platea avrà avuto una folgorazione, ed ora abbiamo un potenziale spettatore in più… Che poi si sarebbe potuto sfruttare meglio l’occasione (ad esempio con conduttori più adatti…), è indubbio.
Approfitto di questo mio primo messaggio dopo anni di letture dei suoi post per ringraziarla dei suoi testi, una compagnia molto gradita!
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio per le belle parole e ho un ricordo vivissimo del suo papà che nei miei (e suoi) verdi anni è stato mio maestro di armonia!
"Mi piace""Mi piace"
d’accordo completamente . Un’opera è UNA OPERA
Pezzi separati devono avere un motivo: possono spiegare l’evoluzione di un autore, della sua musica, oppure presentare un esecutore da più angolature
ma qui non c’era un filo logico per tenere in piedi la serata e gli intermezzi hanno contribuito a spezzettare il tutto.
Probabilmente La Scala e la RAI hanno badato più al numero di spettatori che non alla qualità e si sono rivolti al pubblico del sabato sera (giustamente rilevato dal prof)
"Mi piace""Mi piace"
Si anch’io concordo.
Infatti nel’Opera c’è una storia teatrale, commedia o tragedia, in musica. La musica e l’opera teatrale sono profondamente unite. L’una senza l’altra sono elemernti di un’evirazone.
"Mi piace""Mi piace"
Recensione perfetta.
"Mi piace""Mi piace"