Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
.. del sistema dei vouchers al posto dei rimborsi per gli spettacoli annullati con i quali viene sottratto con destrezza quanto versato dagli spettatori si consideri anche il loro meccanismo di utilizzo. Vanno impiegati entro un anno (perché?) per gli spettacoli della stessa organizzazione. Ma se per caso questi spettacoli (come nel caso del comunale di Bologna al Paladozza con tanto di canestro!) non sono di gradimento di uno sventurato spettatore il medesimo si trova davanti a una “devil alternative”: o è obbligato a versare ulteriori soldi per non perdere il valore del voucher acquistando “un bene” non gradito o perde tutto quanto già versato. Non esiste nessun altro caso di contratto (perché di questo si tratta) in cui una delle due parti arbitrariamente può disporre a piacimento di quanto anticipato fornendo un bene (?) del tutto diverso da quanto pattuito. E non possono essere gli spettatori a sostenere i costi indotti dal Covid19. Che gli spettatori siano “carne da cannone” è del tutto chiaro e addirittura mentre il “tick” dell’orologio della scadenza avanza non è neppure dato sapere se e cosa verrà offerto. Questo vale non solo per il teatro comunale ma anche per le altre organizzazioni musicali bolognesi. Naturalmente ogni confronto con altri paesi sarebbe ingeneroso ma siamo in Italia in cui alcuni settori hanno comportamenti da repubblica della banane (con il beneplacito di un governo che della cultura, degli spettatori e dei loro diritti si disinteressa cui si aggiungono il comune e i giornali e i “commentatori” locali amici – si veda in proposito quanto risposto alla lettera di un lettore su Repubblica di oggi ) e Bologna fa parte del gruppo di testa. Mi è stato recentemente chiesto perché pregiudizialmente io sia ostile al management del teatro comunale. Altro che pregiudizio: qui si tratta di ben altro e lascio ai lettori utilizzare il termine più appropriato…
PS Per valutare la situazione si pensi che nel Gennaio di questo anno avevo individualmente prenotato voli e alberghi in Sri Lanka: ho annullato il viaggio e mi è stato rimborsato tutto fino all’ultimo centesimo. Purtroppo per formazione non sono in grado di valutare gli aspetti giuridici ma non ci sarebbe materia per una “class action“? Kurvenal metterebbe a disposizione il sito per l’informazione.
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla). Così facendo riceveranno un messaggio e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail.
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
Blogposts translations are available!
Apology: in some cases (i.e. german) the automatic translation can be totally meaningless.
With Windows PC just select in the right box your language and then activate “traduci” or “translate“: the posts are (often very, very, very badly) automatically translated (Google translator).
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta