Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
Please notice that the english version of the post is directly available after the italian’s.
For a list of the previous posts of this blog click on the blue circle
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Per iscriversi a Kurvenal e ricevere un messaggio email ogni volta che un nuovo post è pubblicato “clikkare” sul cerchio rosso per conoscere la modalità
NB Poichè qualcuno ha avuto difficoltà nell’iscrizione il filmato è stato aggiornato per renderlo più comprensibile!!!!
L’orchestra Mozart… The Mozart Orchestra. ..
.. figlia e orfana di Claudio Abbado tenta una rivitalizzazione affidandosi alla bacchetta dell’ottantanovenne Bernard Haitink. Operazione certamente volonterosa ma che appare decisamente artificiale. Riunire strumentisti eccellenti cui manca però la consuetudine a suonare insieme non fa necessariamente una grande orchestra ma una somma di individualità il cui risultato è discutibile. Larga parte degli strumentisti della prima ora non ne fanno più parte (si pensi ad esempio alla bravissima prima viola polacca) e quindi ad ogni manifestazione la compagine cambia. L’orchestra Mozart ha avuto una sua storia importante e un suo epilogo: risuscitarla oggi appare velleitario. Lo comprova anche la platea del teatro Manzoni con molti posti vuoti e una clacque risibile che ha cercato invano di riempire il vuoto degli spettatori. E sicuramente non aiuta una bacchetta certamente di grande prestigio ma ormai ridotta a qualche gesto stanco, affaticato e incerto che marca unicamente il tempo lasciando l’orchestra in molte parti suonare praticamente da sola. Il risultato complessivo è risultato quindi, nonostante il battage pubblicitario che lo ha preceduto, piuttosto contenuto. I brani in programma (il primo oggettivamente modesto e poco suonato) sono stati eseguiti con molta buona volontà ma certamente l'”eroica” merita una lettura ben diversa e titanica (soprattutto nel secondo tempo). Qui siamo in presenza del celebre oraziano “minusculus mus”: tanta buona volontà (ad esempio del primo violino) ma risultato modesto. Amen.
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione al sito (che non comporta nulla): così facendo riceveranno un messaggio e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail.
..offspring and orphan of Claudio Abbado attempts a revitalization by relying on the baton of the eightynine year old Bernard Haitink. A weak-willed operation that appears decidedly artificial. Bringing together excellent instrumentalists, who very seldom play together, does not necessarily make a great orchestra but a sum of individuality whose result is questionable. A large part of the instrumentalists of the first hour are no longer part of it (think for example of the very talented first polish viola) and then at each event the team changes. The Mozart orchestra has had an important history and its epilogue: to revive it today appears to be unrealistic. It is also proven by the audience of the Teatro Manzoni with many empty places and a ludicrous clacque that tried in vain to fill the void of the spectators. And certainly does not help a director certainly of great prestige but now reduced to some tired, fatigued and uncertain gestures that mark only the time leaving the orchestra in many parts to play practically alone. The overall result was therefore, despite the advertising hype that preceded it, rather reduced. The pieces in the program (the first objectively modest and little played) were performed with much goodwill but certainly the “Eroica” deserves a very different and titanic reading (especially in the second half). Here we are in the presence of the famous Horace “Minusculus mus“: great goodwill (for example of the first violin) but modest result. Amen.
PS I would kindly ask the readers of this blog to register (which implies nothing) which can be easily made by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility.
Programma
Joseph Haydn, Sinfonia concertante per oboe, fagotto, violino, violoncello e orchestra in Si bemolle maggiore, Hob. I:105 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica
Blogposts translations are available!
Apology: in some cases (i.e. german) the automatic translation can be totally meaningless.
With Windows PC just select in the right box your language and then activate “traduci” or “translate“: the posts are (often very, very, very badly) automatically translated (Google translator).
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!
7 risposte a "Orchestra Mozart -Bologna 26 Aprile 2019"
IL SECONDO CONCERTO DELLA MOZART CON HAITINK E’ STATO , A MIO PARERE, DI QUALITA’ SUPERIORE.IL DIRETTORE HA EFFETTIVAMENTE GUIDATO LA ESECUZIONE.CONDIVIDO IL PESSIMISMO SUL FUTURO DELLA COMPAGINE FONDATA DA ABBADO,CHE NE ERA LA COLONNA PORTANTE.
La compagine orchestrale cambiava molto – proporzionalmente- anche nel periodo in cui Abbado la ricomponeva a seconda del programma.
Il potenziale di vitalità, e di trasmissione di una “scuola” di metodo esecutivo, a mio avviso è ancora alto e degno di essere valorizzato.
Chi legge un post o scrive un commento si iscriva (se non è già iscritto). L'iscrizione NON comporta nulla ma il numero degli iscritti è l'unica gratificazione per la gestione del blog)Lasciate un commento Cancella risposta
IL SECONDO CONCERTO DELLA MOZART CON HAITINK E’ STATO , A MIO PARERE, DI QUALITA’ SUPERIORE.IL DIRETTORE HA EFFETTIVAMENTE GUIDATO LA ESECUZIONE.CONDIVIDO IL PESSIMISMO SUL FUTURO DELLA COMPAGINE FONDATA DA ABBADO,CHE NE ERA LA COLONNA PORTANTE.
"Mi piace""Mi piace"
Non ero presente…
"Mi piace""Mi piace"
“Qui giace l’Aretin poeta tosco, che mal disse di tutti fuorché di Dio, scusandosi col dir: non lo conosco” Giorgio Festi
"Mi piace""Mi piace"
Approvo anche se non mi è chiaro il significato. Fra l’altro il motto si trova in cima a tutti i posts di Kurvenal
"Mi piace""Mi piace"
La compagine orchestrale cambiava molto – proporzionalmente- anche nel periodo in cui Abbado la ricomponeva a seconda del programma.
Il potenziale di vitalità, e di trasmissione di una “scuola” di metodo esecutivo, a mio avviso è ancora alto e degno di essere valorizzato.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra che il “metodo esecutivo” si sia perso per strada e che non possa essere risuscitato da una vecchia, troppo vecchia, gloria.
"Mi piace""Mi piace"
Peccato…
"Mi piace""Mi piace"