Please notice that the english version of the post is directly available after the italian’s.
For a list of the previous posts of this blog click on the blue circle
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Ecco un ….He is
..vero artista, purtroppo non sufficientemente apprezzato in Italia. Con un lungo programma di grande intensità, coronato da un bis (un notturno di Chpin) Ax ha dato luogo a un concerto di grande qualità che ha trovato il suo punto più alto nell’esecuzione (tecnicamente e stilisticamente) perfetta dei Phantsiestücke di Schumann. Questa raccolta include brani di grande espressione e brani di grande difficoltà tecnica quale i Traumes Wirren eseguiti in modo pressoché perfetto. Grande intensità espressiva, rispetto totale della partitura, agilità difficile da ritrovare in un esecutore di 69 anni: insomma una grande performance. Ma è tutto il concerto che a un pubblico non folto ha regalato una prova di eccellenza peraltro molto apprezzata. Forse l’unico brano non eseguito in modo perfetto sono state le due rapsodie brahmsiane nelle quali è mancata la componente drammatica. Ma è nello stile di Ax la compostezza, il dominio della ragione sulla emotività e la perfetta e misurata padronanza della partitura. Da tempo non si assisteva a un concerto di questa qualità e si deve ringraziare il Quartetto per avere portato in Italia un artista di questo calibro (cara Musica Insieme di Bologna dice niente?). Non sono uso a dare una patente di eccellenza ma in questo caso Ax, con la sua misurata eleganza, la merita senza se e senza ma e possiamo solo fare voti di potere riascoltarlo quanto prima.
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla) e che può essere facilmente effettuata “clikkando” sul riquadro nero sopra ogni post. Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. Da tempo ho rimosso il mio profilo su facebook: non posso quindi essere contattato per questioni private via messenger ma solo via e-mail all’indirizzo giovanni.neri@unibo.it. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail.
…. a great artist, unfortunately not sufficiently appreciated in Italy. With a long program of great intensity, crowned by an encore (a nocturne of Chopin) Ax gave rise to a concert of great quality which found its highest point in the execution (technically and stylistically) perfect of the Schumann’s Phantsiestücke. This suite includes pieces of great expression and passages of great technical difficulty such as Traumes Wirren performed in a almost perfect way. Great expressive intensity, total respect of the score and an agility difficult to find in a performer 69 years old: in short, a great performance. But it is the entire concert that a not large audience has given a very appreciated proof of excellence. Perhaps the only piece not performed in a perfect way was the two Brahms rhapsodies in which the dramatic component was lacking. But it is in the style of Ax the composure, the dominion of the reason on the emotionality and the perfect and measured mastery of the score. For a long time there hasn’t been a concert of this quality and people must thank the Milan’s Quartetto to have brought to Italy an artist of this caliber (dear Bologna’s Musica Insieme does this say something?). I’m not use to give a vote of excellence but in this case Ax, with its measured elegance, deserves it without if and but and we can only hope to be able to listen a concert of him as soon as possible.
PS I would kindly ask the readers of this blog to register (which implies nothing) which can be easily made by “clicking” the black square above each post. By so doing they will receive an e-mail whenever a new post is published.
PS A “blogger” is not an oracle and inevitably makes errors (the minimum possible..). I often receive “corrections” not always fundamental and not always accurate. Just as I submit myself to the judgement of others with the name and surname so those who want to have the goodness to report errors or inaccuracies will have to do so only by sending a comment: everyone has his own responsibility. Since long time I have removed my profile on Facebook and therefore I cannot be contacted for private issues via messenger but only by email at giovanni.neri@unibo.it.
Programma
Brahms – Due rapsodie op. 79
Benjamin – Piano Figures
Schumann – Fantasiestücke op. 12
Ravel – Valses nobles et sentimentales
Chopin – Tre mazurche op. 50, Andante spianato e grande polacca brillante
op. 22
Che dire? Invidia pura per la bella serata trascorsa a Milano dal nostro prof. Neri!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"